dfaeac8165af63b8ba883a4041bdad10dbbdcfaf

Studio Legale Avv. Luca Presutti

Avv. Luca Presutti

Pratola Peligna (AQ) - Via Amedeo Tedeschi n. 13, 67035

Pescara - Via Firenze n. 117, 65122

Teramo - Corso Vincenzo Cerulli n. 28, 64100

Italia

Dottore Specialista in Diritto Amministrativo e Scienza dell'Amministrazione

Attività

luca.presutti@libero.it

Tel. 085.20.56.358 Mob. 320.87.85.311

C.F. PRSLCU79S29G878Y - P. IVA 01872760663

STUDIO LEGALE PRESUTTI

  > DIRITTO AMMINISTRATIVO <  

Lo Studio Legale offre la propria competenza specialistica in ogni settore del Diritto Amministrativo, occupandosi di Attività amministrativa, Contratti Pubblici, Procedure di Gara, Edilizia e Urbanistica, Ambiente e Territorio, Pubblica Sicurezza, Concorsi Pubblici, Enti Locali, Sanità Pubblica, Istituzione Scolastica, Commercio, Autorità Amministrative Indipendenti, Mercato e Concorrenza, Organizzazione amministrativa, Contabilità di Stato e degli Enti Pubblici. Lo Studio Legale offre al cittadino una valida assistenza anche nella fase procedimentale di dialogo con la P.A., gestendo procedimenti di riesame, ricorsi amministrativi gerarchici e in opposizione, nell'ottica che il processo non è l'unico mezzo per ottenere il risultato sperato. La conoscenza del diritto sostanziale, inoltre, deve essere accompagnata da una buona conoscenza della Giustizia amministrativa, poiché la corretta gestione del processo amministrativo può certamente fare la differenza sul risultato da raggiungere. L'Avv. Luca Presutti è abilitato al patrocinio a spese dello stato in materia amministrativa.

  > DIRITTO CIVILE DELL'AMMINISTRAZIONE <  

Lo Studio Legale si occupa anche del diritto civile degli Enti pubblici. Il diritto comune, infatti, soffre numerose deroghe ed eccezioni quando una delle parti è una P.A. Basti pensare che anche attività normalmente ritenute banali, come il recupero crediti, nei confronti della P.A. esigono conoscenze specialistiche che possono fare la differenza sul raggiungimento del risultato sperato. Oggetto di attività è anche la Contrattualistica degli Enti pubblici, Appalti, Incarichi professionali, Responsabilità della P.A. contrattuale ed extracontrattuale, Responsabilità medica, Infortunistica stradale, Sanzioni amministrative.

  > DIRITTO PENALE DELL'AMMINISTRAZIONE <  

Lo Studio Legale tratta anche il diritto penale che coinvolge gli Enti Pubblici, occupandosi non solo dei reati contro la P.A., ma anche dei reati che riguardano l'ordinamento pubblicistico in senso lato, quali reati urbanistici, reati ambientali, reati demaniali, reati tributari. Lo Studio gestisce la costituzione di parte civile del cittadino in luogo dell'amministrazione nei reati commessi dagli amministratori.

  > DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE <  

Lo Studio Legale offre assistenza al lavoratore, quando la parte del datore di lavoro è svolta da una P.A. Lo Studio, pertanto, si occupa di Diritto del Pubblico Impiego privatizzato e non privatizzato, dalla fase antecedente l'instaurazione del rapporto di lavoro dei concorsi pubblici alla fase successiva la stipula del contratto o l'adozione dell'atto di nomina, curando procedimenti disciplinari ed ogni contingenza legata all'esecuzione del rapporto di lavoro, come responsabilità contabile e amministrativa dei pubblici dipendenti, innanzi alla Corte dei Conti. L'attività datoriale della P.A., infatti, è pur sempre una attività procedimentalizzata che esige nozioni specialistiche. Lo Studio assiste il cittadino anche nell'ambito del diritto della previdenza sociale, offrendo assistenza nei confronti dell'Ente di previdenza anche nella fase successiva alla cessazione del rapporto di lavoro, come il trattamento pensionistico.

  > DIRITTO TRIBUTARIO <  

Lo Studio Legale offre la propria competenza professionale a tutela del contribuente, sia nella fase stragiudiziale innanzi all'Amministrazione finanziaria, che nella fase giudiziale innanzi alle Commissioni Tributarie. L'attività stragiudiziale implica conoscenze specialistiche del procedimento per l'accertamento del tributo innanzi all'Ente impositore e del procedimento per la riscossione del tributo innanzi all'Ente per la riscossione. La conoscenza del tributo, tuttavia, deve essere necessariamente accompagnata da una buona padronanza del processo tributario, poiché la corretta gestione della Giustizia tributaria può fare la differenza sul risultato da raggiungere.
 

992500560d61ecf9285aaf43617f898884407733