dfaeac8165af63b8ba883a4041bdad10dbbdcfaf

Studio Legale Avv. Luca Presutti

Avv. Luca Presutti

Pratola Peligna (AQ) - Via Amedeo Tedeschi n. 13, 67035

Pescara - Via Firenze n. 117, 65122

Teramo - Corso Vincenzo Cerulli n. 28, 64100

Italia

Dottore Specialista in Diritto Amministrativo e Scienza dell'Amministrazione

Pubblicazioni

luca.presutti@libero.it

Tel. 085.20.56.358 Mob. 320.87.85.311

C.F. PRSLCU79S29G878Y - P. IVA 01872760663

Autore 

Luca Presutti

Dottore di Ricerca presso l'Università degli Studi di Teramo

26. Decorrenza del termine di impugnazione e principio di rotazione nelle gare per l'affidamento di contratti pubblici (nota a sentenza del T.A.R. Campania Salerno, sez. I, 5 novembre 2018, n. 1591) , in Urbanistica e Appalti, IPSOA, 2019, n. 1, pagg. 62-66;

25. Il conflitto di interessi come causa di esclusione nel nuovo codice (nota a sentenza del TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 26/02/2018, n. 337), in Urbanistica e Appalti, IPSOA, 2018, n. 4, pagg. 548-559;

24. L’obbligo di provvedere sulla diffida per la stipula del contratto di appalto pubblico (nota a sentenza del TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 03/06/2017, n. 1477), in Urbanistica e Appalti, IPSOA, 2017, n. 6, pagg. 839-851;

23. Il precontenzioso e il rito accelerato nelle procedure per l’affidamento di contratti pubblici in Urbanistica e Appalti, IPSOA, 2017, n. 3, pagg. 301-325;

22. La pregiudiziale triplice in materia di appalti pubblici (nota a sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 20/09/2016, n. 3910), in Urbanistica e Appalti, IPSOA, 2017, n. 1, pagg. 87-100;

21. I limiti interni ed esterni della giurisdizione amministrativa sul contributo unificato (nota a sentenza del T.R.G.A., Trentino-A. Adige, Trento, Sez. unica, 15 marzo 2016, n. 148), in Urbanistica e Appalti, IPSOA, 2016, n. 7, pagg. 815-834;

20. L’ordine di trattazione dei ricorsi tra storia e sistema, in Diritto e Processo Amministrativo ESI Editore, 2016, fasc. 2, pagg. 701-787;

19. Contributo unificato e diritto europeo degli appalti (nota a sentenza della Corte di Giustizia UE, Sez. V, 6 ottobre 2015, causa C-61/14), in Urbanistica e Appalti, IPSOA, 2016, n. 2, pagg. 138-157;

18. Di ricorso incidentale in ricorso incidentale: le impugnative incrociate (nota a sentenza del TAR Lazio, Roma, Sez. I Ter, 24/02/2015, n. 3169), in Urbanistica e Appalti, IPSOA, 2015, n. 5, pagg. 574-593;

17. La nuova categoria di silenzio della P.A. sul preavviso di ricorso (nota a sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 25/06/2014, n. 3203), in www.sentenzeitalia.it; pag. http://beta.sentenzeitalia.it/news/46730-dottrina, in corso di pubblicazione cartacea in Giurisdizione Amministrativa, LIBRA EDIZIONI-DIKE GIURIDICA;

16. L’incompatibilità del contributo unificato negli appalti pubblici con la direttiva ricorsi (nota a ordinanza del TRGA Trentino Alto Adige, Trento, Sez. Un., 29 gennaio 2014, n. 23), in Urbanistica e Appalti, IPSOA, 2014, n. 6, pagg. 708-723;

15. Il silenzio-rifiuto sull’istanza per lo spostamento di un palo telefonico (nota a sentenza del T.A.R. Lazio, Roma, sez. II-bis, 6 novembre 2013, n. 9466), in Urbanistica e Appalti, IPSOA, 2014, n. 3, pag. 350-360;

14. Il conflitto di competenza nell’adozione dell’atto di acquisizione sanante (nota a sentenza del TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 21 giugno 2013, n. 1500), in Urbanistica e Appalti, IPSOA, 2013, n. 11, pagg. 1194-1204;

13. La Soggettività Passiva Tributaria sulla Casa Familiare, in Giustizia Civile, GIUFFRÈ (Milano), n. 3-4, 2013, pagg. 165-177;

12. L’Espropriazione Indiretta tra Principio di Legalità e Abuso del Potere Legislativo, in Diritto e Processo Amministrativo, ESI Editore, 2013, n. 4, pagg. 1231-1271;

11. La natura giuridica dell’atto di approvazione delle tabelle millesimali, in Giustizia Civile, GIUFFRÈ (Milano), 2013, n. 5-6, pagg. 223-236;

10. Il Silenzio Serbato dal Comune sulla Diffida di Versamento del T.E.F.A. alla Tesoreria Provinciale (nota a sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 27 Marzo 2013, N. 1754), in Giurisdizione Amministrativa, LIBRA EDIZIONI, 2013, n. 3, pagg. 123-136;

9. Il Silenzio Serbato dalla Stazione Appaltante sull’Istanza di Revisione dei Prezzi (nota a sentenza TAR Puglia, Lecce, 25 ottobre 2012, n. 1746), in Urbanistica e Appalti, IPSOA, 2013, n. 2, pagg. 210-221;

8. L’Insussistenza dell’Obbligo di Provvedere sulle Istanze di Riesame (nota a sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 3 ottobre 2012, n. 5199), in Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana, Ist. Edit. Regioni Italiane (Roma), 2012, n. 7-8, pag. 544-558;

7. L’avviso orale del Questore può essere non orale (nota a Consiglio di Stato, Sez. I, 9 marzo 2012, n. 2538), in Giurisdizione Amministrativa, LIBRA EDIZIONI, 2012, n. 3, pagg. 131-144;

6. La nuova acquisizione sanante come abuso del potere legislativo (nota alla sentenza del Consiglio di Stato, Sez. VI, 15 marzo 2012, n. 1438), in Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana, Ist. Edit. Regioni Italiane (Roma), 2012, n. 3, pagg. 202-221;

5. L’ammonimento orale come strumento di prevenzione dello stalking in www.neldiritto.it – Rivista Telematica di Diritto, Coordinatore Scientifico Roberto GAROFOLI, 2012, n. 70, pag. www.neldiritto.it/appdottrina.asp?id=7565#.VXG4gdLtmko;

4. Commento agli artt. 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580 c.c. del Codice Civile annotato con la dottrina diretto da BIANCA in prossima uscita edito dalla DIKE GIURIDICA (Roma);

3. Giurisdizione e profili risarcitori in materia di occupazione sine titulo in www.LexItalia.it – Rivista Internet di Diritto Pubblico, Direttore Prof. Avv. Giovanni VIRGA, n. 9, 2009;

2. I diritti di credito restano nel limbo. La Suprema Corte si atteggia a San Pietro e ancora una volta serra le porte per il paradiso della comunione legale (nota a sentenza Cassazione Civile, Sezione I, 15 gennaio 2009, n. 799), in Il Diritto per i Concorsi - Rivista Giuridica On-Line, Direttore Scientifico Francesco CARINGELLA, novembre 2009;

1. Il conflitto di competenza tra Tribunale ordinario e Tribunale per i minorenni alla luce della l. n. 54/2006 in Famiglia, persone e successioni, UTET (Torino), n. 8-9, 2009, pagg. 729-737.

Altre Collaborazioni Editoriali

- ha annotato gli artt. 1387 – 1469 bis c.c. collaborando alla realizzazione del Codice Civile e delle Leggi Civili Speciali Annotato con la Giurisprudenza, DIKE (Roma), per l’edizione 2011, della collana diretta da CARBONE-SCORDAMAGLIA.

988a0f2fcf4c636285a7f2b7a0824dc663d7d345

Avv. Luca Presutti

Pratola Peligna (AQ) - Via Amedeo Tedeschi n. 13, 67035

Pescara - Via Firenze n. 117, 65122

Teramo - Corso Vincenzo Cerulli n. 28, 64100

Italia

Dottore Specialista in Diritto Amministrativo e Scienza dell'Amministrazione

luca.presutti@libero.it

Tel. 085.20.56.358 Mob. 320.87.85.311

C.F. PRSLCU79S29G878Y - P. IVA 01872760663